News

Il Ministero del Turismo sposa il Natale che non ti aspetti

Si rafforza il rapporto con il Ministero del Turismo che, considerando la coerenza dell’iniziativa Il Natale che non ti aspetti con la missione ministeriale, ha concesso il patrocinio gratuito e la possibilità di utilizzare il logo del Ministero alla manifestazione.

È immensa la soddisfazione per il risultato raggiunto e si ringrazia il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, l’Onorevole Antonio Baldelli per la riconoscenza e la Regione Marche per l’ampio sostegno.

L’iniziativa era stata presentata in conferenza stampa alla Camera Dei Deputati il 22 novembre. In quella occasione, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè aveva dimostrato il sostegno all’iniziativa sottolineando come fosse una manifestazione importante per la valorizzazione dei borghi del nostro Paese e che aiutasse le famiglie ad unirsi superando le diversità generazionali. Il Natale che non ti aspetti incentiva il turismo e l’economia destagionalizzando il calendario degli eventi.

omniaIl Ministero del Turismo sposa il Natale che non ti aspetti
Leggi di più

Frontone riparte dai mercatini di Natale nel castello di Babbo Natale

Taglio del nastro con turisti da tutta Italia

A Frontone torna la magica atmosfera con i mercatini ‘Nel Castello di Babbo Natale’ nella rete de ‘Il Natale che non ti aspetti’, al via domenica 4 dicembre con il taglio del nastro inaugurale. Presenti il sindaco Daniele Tagnani insieme al presidente Unpli Pesaro e Urbino Damiano Bartocetti, alla presidente della Pro Loco Luana Sciamanna, il deputato Antonio Baldelli, l’assessore della Regione Marche Francesco Baldelli, il consigliere regionale Giacomo Rossi, il direttore Marco Bruschini dell’Agenzia ATIM – Agenzia regionale per il turismo e l’internazionalizzazione, Agnese Trufelli, vice direttore di Confcommercio Marche Nord e il sindaco di Serra Sant’Abbondio, Ludovico Caverni.

“Un bel segnale” – ha esordito il sindaco Daniele Tagnani dopo l’alluvione del 15 settembre scorso che ha colpito Frontone, uno dei borghi fortificati più belli d’Italia, sovrastato dal massiccio del Monte Catria e immerso nel verde dei boschi con una visione panoramica sulle colline e con il mare Adriatico in lontananza.

“E’ una bellissima giornata – ha detto Damiano Bartocetti, presidente dell’Unpli Pesaro e Urbino- soprattutto una grande soddisfazione chiudere il secondo weekend con migliaia di turisti da tutta Italia e anche un pullman di turisti americani.

Siamo molto contenti dei primi esaltanti risultati. Ringrazio la Regione Marche, in particolare il presidente Francesco Acquaroli e l’assessore Francesco Baldelli per l’ampio sostegno. Inoltre, una grande soddisfazione, in visita al Natale che non ti aspetti, del dottor Marco Bruschini, Direttore dell’Agenzia regionale del Turismo e dell’Internazionalizzazione e il dottore Alberto Mazzini Funzionario della Regione Marche”.

“Oggi inauguriamo un’iniziativa che fa parte della manifestazione “Il Natale che non ti aspetti”, 22 tra borghi e città della nostra regione che si uniscono per dar vita al più grande evento dedicato al Natale nel centro Italia – ha dichiarato l’assessore Francesco Baldelli – Oltre cento manifestazioni per ricordare quelle tradizioni attorno alle quali le nostre comunità si sono costituite, ma che rappresentano anche un grandissimo traino per l’economia del nostro territorio del centro Italia. Un ringraziamento a tutti i volontari, alle amministrazioni comunali, alle proloco che anche quest’anno possono godere del sostegno dell’amministrazione regionale. La Regione crede in queste iniziative, si fa forte di tanti volontari che animano i nostri borghi e che ci fanno rivivere le splendide emozioni del Natale, una festa della famiglia”.

“Siamo qui a Frontone – ha dichiarato il direttore dell’Atim Marco Bruschini – per questa splendida manifestazione che riporta il senso e i valori del Natale in questa parte delle Marche. È una manifestazione veramente importante perché 22 comuni fanno sistema insieme per fare una azione promozionale comune per il periodo delle festività natalizie. Questo, per noi dell’Atim, è un segnale estremamente importante perché la nostra azione vuole creare un brand unico della Regione Marche e vuole dare un messaggio unitario di una Regione plurale”.

Una vista straordinaria sulla costellazione di stelle che compongono Il Natale che non ti aspetti, la rete delle iniziative natalizie più estesa d’Italia: Candelara, Fano, Fossombrone, Frontone, Mombaroccio, Mondolfo, Pergola, Urbania, Urbino, Barchi, Cagli e Paravento, Canavaccio, Fermignano, Gradara, Isola Del Piano, Montecchio di Vallefoglia, Montefelcino, Montemaggiore al Metauro, San Costanzo, San Lorenzo in Campo e Sant’Ippolito.

L’iniziativa di Frontone replica l’8 e l’11 dicembre.

Il Natale che non ti aspetti è un’iniziativa a cura delle Pro Loco di Pesaro e Urbino, che si attivano con più di 2 mila volontari, ed è possibile anche grazie al sostegno della Regione Marche e della Provincia di Pesaro e Urbino.

omniaFrontone riparte dai mercatini di Natale nel castello di Babbo Natale
Leggi di più

Natale a San Costanzo: un Paese in festa

Entra a far parte della rete ‘Il Natale che non ti Aspetti’ a cura delle Pro Loco di Pesaro e Urbino

Presentate le iniziative al via l’8 dicembre fino al 6 gennaio 2023

La grande soddisfazione del Presidente Unpli Damiano Bartocetti

Anche il Natale di San Costanzo entra a fare parte de Il Natale che non Ti aspetti, la rete delle iniziative di Natale più estesa d’Italia a cura delle Pro Loco di Pesaro e Urbino, sostenuta dalla Regione Marche e dalla provincia di Pesaro e Urbino. Si è tenuta questa mattina in comune la conferenza stampa di presentazione del ‘Natale a San Costanzo: un Paese in festa’.

A presentare le iniziative, al via l’8 dicembre, il sindaco Filippo Sorcinelli, il presidente Unpli Pesaro e Urbino, Damiano Bartocetti e il presidente della Pro Loco locale Antonio Calabrese.

“E’ una grande soddisfazione poter contare su questo grande evento, che entra a fare parte della nostra rete per la prima volta. E’ un passo avanti nella giusta direzione che si realizza grazie ai tanti volontari, uniti in un progetto comune con l’obiettivo di valorizzare i nostri amati borghi, luoghi unici di storia e di eccellenza che sempre più turisti vogliono conoscere” – ha detto in conferenza stampa il presidente Damiano Bartocetti, che ha evidenziato anche i numeri esaltanti del primo weekend.

Il sindaco Filippo Sorcinelli ha espresso grande soddisfazione per un natale ricco di eventi, per la sinergia creata e che debutta all’interno della rete Unpli.

Antonio Calabrese, presidente della Pro Loco, ha presentato tutte le iniziative confermando il lavoro straordinario  svolto e reso possibile grazie alla collaborazione sinergica con le associazioni del territorio e degli studenti delle scuole, ‘che ci rende particolarmente orgogliosi’ – ha sottolineato in conferenza stampa.

La comunità di San Costanzo unita con l’organizzazione della pro loco, il patrocinio del Comune e in collaborazione con le numerose associazioni presenta ‘Natale a San Costanzo un paese in festa’ con tanti appuntamenti da vivere nei castelli: l’Accensione degli alberi di Natale e delle luminarie a San Costanzo, Cerasa, Stacciola e Solfanuccio e “VIVERE IL PAESE” a Cerasa, un paese addobbato dai bambini della scuola dell’Infanzia Mercatini di Natale, Pesca di beneficenza castagne e vin brulè. (8 dic); il tradizionale Fuoco della Venuta a San Costanzo (9 dic); la caccia agli Elfi, una dolce caccia al tesoro all’interno del castello dedicata alle famiglie a San Costanzo (11 dic);  “INSIEME E’…NATALE” il mercatino di Natale con prodotti confezionati dai bambini (ore 16), il “CONCERTO DEGLI AUGURI” (ore 18) e nel paese dell’antica sagra polentara “POLENTA A NATALE” a San Costanzo (ore 20) (18 dic); “LETTURE SOTTO L’ALBERO” in biblioteca (ore 17) (21 dic); e “L’ARRIVO DI BABBO NATALE” con distribuzione dei doni e “BUON NATALE” a San Costanzo, a Stacciola DOPO LA MESSA DI MEZZANOTTE “BUON NATALE” castagne cioccolata e vin brule per tutti e a San Costanzo DOPO LA MESSA DI MEZZANOTTE “SCAMBIO DI AUGURI CON CASTAGNE E VIN BRULE” (24 dic); Atmosfera magica con Magic Circus Show con bolle di sapone e magia a Solfanuccio (26 dic); “ARRIVA LA BEFANA” dolci o carbone e il CONTEST DEI PRESEPI VIVENTI “COME VEDO LA NATIVITÀ’…IL PRESEPE CHE NON TI ASPETTI” a San Costanzo.
Luogo: San Costanzo, Cerasa, Stacciola e Solfanuccio.

Le iniziative si terranno nelle date di:
8 – 9 – 11 – 18 – 21 – 24 – 26 Dicembre 2022 6 gennaio 2023

omniaNatale a San Costanzo: un Paese in festa
Leggi di più

In migliaia al primo weekend de “Il Natale che non ti aspetti”

Boom di presenze a Mombaroccio, più di 6mila a Candelara.
Si replica nel fine settimana del 3 e 4 dicembre

Debuttano le altre star del Natale: Frontone, Mondolfo e Urbino con le Vie dei presepi e tante altre iniziative nella provincia di Pesaro e Urbino

Boom di presenze per il primo fine settimana de “Il Natale che non ti aspetti”, l’evento diffuso organizzato dalle Pro Loco della provincia di Pesaro e Urbino. Sono stati più di 6mila i visitatori che hanno fatto tappa a “Candele a Candelara”, l’unica festa italiana a lume di candela. In 5mila, tra i numeri più alti mai registrati in un solo weekend, quelli che hanno ammirato i mercatini del “Natale a Mombaroccio”, con un allestimento fiabesco reso ancora più scenico dalle nevicate artificiali.

Siamo entusiasti di questo primo fine settimana – ha detto Damiano Bartocetti, presidente delle Pro Loco di Pesaro e Urbino –. È già un successo nel weekend che ha accolto pullman provenienti da tutta Italia e ricevuto una miriade di complimenti per l’organizzazione e la proposta innovativa dei nostri mercatini, che si attestano come l’evento natalizio più importante del centro Italia. Grazie alla Regione Marche per l’ampio sostegno”.

Tutto è stato perfetto grazie alla macchina organizzativa coordinata dalle pro loco e attivata dai circa 2000 volontari: “Grazie all’impegno dei volontari – continua Bartocetti – che da mesi lavorano all’evento con grande passione e alle forze dell’ordine che, in maniera impeccabile, riescono a garantire che gli eventi si svolgano nella massima sicurezza”.

Candele a Candelara tornerà il 3 e 4 a stupire con i suoi mercatini e con gli attesi spegnimenti dell’energia elettrica che lasceranno il borgo illuminato dalla sola luce delle fiammelle di cera alle 17.30 e alle 19 e replica anche Gradara nel castello simbolo del borgo.

‘Il Natale Più’ di Fano anche il prossimo weekend propagherà il suo caldo spirito natalizio in tutto il Centro Storico e al Pincio di Fano trasformati in un magico villaggio natalizio, con mercatini di prodotti artigianali e la possibilità per i più piccoli di scattare foto con Babbo Natale e consegnargli la letterina. E ancora la via dei presepi con le opere realizzate dai Maestri Carristi; un tour che prosegue con il coinvolgente e suggestivo percorso attraverso i Diorami di S.Marco e per finire, il presepe marinaro alla chiesa di S. Giuseppe al Porto e tante altre iniziative.

Debutta domenica 4 dicembre, con il taglio del nastro previsto alle ore 11, l’iniziativa Nel Castello di Babbo Natale di Frontone, l’unico mercatino che si svolge al coperto ai piedi dell’Appennino. Babbo Natale si insedierà con i suoi folletti in quella che sarà la sua accogliente dimora. Taglio del nastro alle ore 11 ai piedi del castello.

Inaugura ‘Il Natale più bello nel borgo più bello’, che animerà Mondolfo con la mitica corsa dei biroccini, domenica 4 alle ore 15.30, con mezzi nati dalla fantasia dei costruttori che si sfideranno in una gara goliardica. In corso della Libertà si potranno anche costruire i biroccini dei propri sogni. Alle ore 10 camminata della solidarietà con partenza dalla piazza del comune. Non mancheranno: presepi, mercatini, spettacoli e visite guidate. Anche quest’anno i bambini potranno incontrare Babbo Natale per consegnargli le loro letterine e poi andare ad ammirare il caratteristico Albero di Natale posto nella piazza di Mondolfo: un albero di 7 mt, interamente rivestito dalle creazioni delle signore dell’uncinetto.

A Urbino inaugura, sabato 3 alle ore 10, ‘Le Vie dei Presepi’, che giungono alla 22esima edizione. Percorrendo con una cartina le vie e i vicoli del centro storico, scaricabile anche con QR code, si potranno vedere centinaia di piccoli e grandi presepi dislocati tra vetrine, palazzi, chiese e finestre. Tre luoghi principali, con percorso di visita interno, ospiteranno invece i pezzi di maggior rilievo, visitabili con biglietto unico (gratuito per tutti gli under 14): in via Barocci l’Oratorio delle Cinque Piaghe e quello di San Giuseppe e in piazza Rinascimento la Chiesa di San Domenico. In tutti i punti si potrà fare il biglietto ed iniziare il percorso di visita che poi sarà libero sfruttando la cartina della città in totale autonomia di itinerario. La Chiesa di San Domenico ospiterà il nucleo più cospicuo delle Vie dei Presepi, con opere di ogni tipo: si va da presepi tradizionali a grandi statue del Novecento, da natività estrose ad altre intagliate, da sagome giganti a piccoli presepi.

Il 3 dicembre appuntamento anche con ‘Natale da vivere a Fermignano’ per divertirsi insieme a laboratori, mercatini, spettacoli e stand gastronomici e a Barchi per la suggestiva passeggiata notturna per l’accensione dell’Albero di Natale e il successivo arrivo di Babbo Natale con la slitta.

Il Natale che non ti aspetti è un’iniziativa a cura delle Pro Loco di Pesaro e Urbino con il sostegno della Regione Marche e della Provincia di Pesaro e Urbino.

omniaIn migliaia al primo weekend de “Il Natale che non ti aspetti”
Leggi di più

Inaugurato “Il Natale che non ti aspetti”

Una grande giornata di festa per le Pro Loco di Pesaro e Urbino

Al via da Fano per un compleanno storico
20 anni della rete del Natale più magica e grande d’Italia

E’ arrivata la magia del Natale con l’apertura ufficiale delle iniziative de Il Natale che non ti aspetti a cura delle Pro Loco di Pesaro e Urbino, con il sostegno della Regione Marche e della provincia di Pesaro e Urbino. A tagliare il nastro inaugurale, al Pincio di Fano, il presidente dell’Unpli Pu Damiano Bartocetti alla presenza del deputato Antonio Baldelli, dell’assessore regionale Stefano Aguzzi, del vice prefetto Antonio Angeloni, il vice presidente del Consiglio regionale Andrea Biancani, il sindaco di Fano, Massimo Seri, l’assessore Etienn Lucarelli, il vice direttore di Confcommercio Agnese Trufelli, il presidente Unpli Marche Marco Silla, il Presidente della Proloco di Fano Giacomo Grandicelli, tutto il Consiglio direttivo provinciale delle Pro Loco e le numerose autorità civili e militari e i numerosissimi volontari delle Proloco del territorio.

“Siamo qui oggi in un luogo meraviglioso a celebrare venti anni de Il Natale che non ti aspetti – ha esordito il presidente dell’Unpli provinciale Damiano Bartocetti – Un compleanno storico per una grande edizione che ha ottenuto un riconoscimento prestigioso dal Ministro del Turismo, On. Daniela Santanchè, che ha sottolineato come questo evento rappresenti un esempio virtuoso italiano. Abbiamo già numeri da capogiro come i 210 pullman prenotati da tutta Italia. Sono numeri importanti per il turismo e per l’economia del territorio. Vorrei ringraziare tutti i volontari che ci seguono da sempre e le loro famiglie. Ci tengo a ringraziare il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, tutta la sua giunta, il consiglio regionale e in particolar modo l’on. Antonio Baldelli che ci sostiene tantissimo e ci ha permesso di presentare l’evento alla Camera dei Deputati con l’intervento del Ministro.

Per noi volontari è un grande motivo di soddisfazione e di orgoglio. Per noi delle Pro Loco l’orgoglio significa senso di appartenenza. L’appartenenza è un sentimento, è il senso di inclusione e la percezione del valore che assumono i nostri volontari per i territori. Il nostro grande orgoglio è quello di promuovere i nostri borghi, luoghi unici di eccellenza, di accogliere coloro che arrivano a farci visita, per conoscere le nostre realtà, uniche e meravigliose, e condurli in un viaggio che può trasformarsi in un’esprienza unica e straordinaria. Infine, il progetto del Natale, con oltre 260 mila presenze, ha stretto un accodo con Bolzano che stiamo raffrozando e che ha ricevuto il plauso dal Ministro”.

“Voglio ringraziare il Ministro del Turismo, On. Daniela Santanchè per aver dato tanto lustro a livello nazionale a questo evento, che ha avuto una eco molto importante sulla stampa nazionale – ha dichiarato il deputato Antonio Baldelli. Sono contento di avere potuto dare questo contributo alla manifestazione, organizzata da tanti volontari, che ringrazio perché illuminano e colorano i nostri borghi, a volte anche meno frequentati e meno conosciuti e che quindi offrono l’opportunità di farli conoscere a tanti turisti e visitatori”.

“Il Natale che non ti aspetti ha molti meriti – ha sottolineato l’assessore regionale Stefano Aguzzi – quello di valorizzare storia e cutura dei borghi a cura della rete delle Pro Loco che portano avanti insieme e in modo intelligente le tante iniziative nel territorio. E’ un evento inoltre che anima questi borghi in un periodo di bassa stagione. La Regione Marche anche quest’anno è attenta e sosterrà l’iniziativa”.

Sono intervenuti il Sindaco di Fano, Massimo Seri che ha evidenziato il valore aggiunto de Il Natale che non ti aspetti e quanto le Pro Loco siano la testimonianza del valore del volontariato e l’assessore Etienn Lucarelli che ha ringraziato per la scelta di inaugurare a Fano.

omniaInaugurato “Il Natale che non ti aspetti”
Leggi di più

Al via “Il Natale che non ti aspetti”

Torna la magia dei mercatini più affascinanti del Centro Italia sotto un unico brand scintillante

TAGLIO DEL NASTRO AL PINCIO DI FANO
SABATO 26 novembre – ore 15.30

Debutta nella provincia di Pesaro e Urbino l’evento più magico dell’anno. Il Natale che non ti aspetti è pronto a illuminare la costellazione di stelle che formano la rete degli eventi di Natale più estesa d’Italia. Ventidue tra città e borghi trasformati in vere e proprie cartoline di Natale tutte da vivere.

La magia si accende sabato 26 novembre per il taglio del nastro dell’edizione 2022, con l’evento diffuso a cura dell’Unpli Pesaro e Urbino, sostenuto dalla Regione Marche e dalla Provincia di Pesaro e Urbino, indicato dal Ministro del Turismo Daniela Santanchè, in conferenza stampa, come virtuoso esempio italiano.

Appuntamento al Pincio di Fano alle ore 15:30 con il presidente Damiano Bartocetti, il presidente dell’Unpli Marche Marco Silla, di Giacomo Grandicelli della Pro Loco di Fano, le Pro Loco che aderiscono alla rete del Natale, alla presenza del deputato Antonio Baldelli, degli assessori regionali Francesco Baldelli e Stefano Aguzzi, del presidente della provincia Giuseppe Paolini e di altre autorità politiche, civili, militari e religiose.

Fano apre le iniziative delle feste con ‘Il Natale Più’, che trasforma il Pincio in un magico villaggio natalizio, con mercatini di prodotti artigianali e la possibilità per i più piccoli di scattare foto con Babbo Natale e consegnargli la letterina. E ancora la via dei presepi cittadini con le opere realizzate dai Maestri Carristi; un tour che prosegue con il coinvolgente e suggestivo percorso attraverso i Diorami di S.Marco e per finire, il presepe marinaro alla chiesa di S. Giuseppe al Porto e tante altre iniziative.

Il viaggio nel Natale delle Marche prosegue con ‘Candele a Candelara’, che inaugura sabato l’unica festa italiana dedicata alle fiammelle di cera. Migliaia di candele seguiranno i visitatori in una girandola di eventi diversi lungo l’antico borgo, tra mercatini natalizi, presepi, trenini, gastronomia della tradizione e spettacoli con gli artisti di strada, resi ancora più suggestivi dagli spegnimenti programmati dell’energia elettrica che per due volte al giorno lascerà il

Sempre sabato prenderà il via ‘È Natale a Mombaroccio’ che ospiterà, in una magica cornice natalizia, il mercatino dislocato nella via principale, le diverse esposizioni di ambienti invernali, la casa di Babbo Natale con laboratori e attività per bambini, e la Magica Nevicata. Uno spettacolo senza precedenti con neve artificiale che scendendo sui passanti farà di Mombaroccio un vero paesaggio incantato.

Il borgo medievale di Gradara simbolo di arte, cultura e tradizione attenderà i visitatori con mercatini, animazioni, musica e spettacoli nell’ambito de ‘Il Castello di Natale’.

Gli appuntamenti del primo weekend de “Il Natale che non ti aspetti” si concludono con i meravigliosi Mercatini di Natale di Urbino che nelle giornate successive sarà luogo dei più artistici e tradizionali Presepi dislocati tra vetrine, palazzi, chiese e finestre nel panorama mozzafiato della città di Raffaello.

“Il Natale che non ti aspetti” ripete anche quest’anno il successo delle iniziative digital in una modalità interattiva che potrete seguire sulla pagina Facebook: @ilnatalechenontiaspetti.

Ricetta Amica premierà il piatto locale tipico più buono, Storie del Cuore vi permetterà di entrare nel vivo dei racconti popolare tra storia e leggenda, il format Best Tree entrerà direttamente nelle vostre case per premiare l’albero di Natale più bello e originale, Bottega è invece lo spazio dedicato alle eccellenze produttive della provincia di Pesaro e Urbino. Un modo per vivere insieme e ancora più da vicino la magica atmosfera natalizia.

Il Natale che non ti aspetti è un’iniziativa a cura delle Pro Loco di Pesaro e Urbino, che si attivano con più di 2 mila volontari, ed è possibile grazie al sostegno della Regione Marche e della Provincia di Pesaro e Urbino.

omniaAl via “Il Natale che non ti aspetti”
Leggi di più

Il Ministro del Turismo Daniela Santanchè madrina del Il Natale che non ti aspetti

EDIZIONE 2022 PRESENTATA A MONTECITORIO NELLA SALA STAMPA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

 

“Un’iniziativa che fa bene al turismo, rivitalizza i territori, coinvolge i giovani e sostiene le località colpite dall’alluvione. Complimenti alle Pro Loco di Pesaro e Urbino”

“Il Natale che non ti aspetti aiuta a ripopolare i centri minori poiché mette insieme più di cento eventi, quindi rivatilizza tutte quelle parti del territorio che si stanno spopolando. Una iniziativa che fa bene al turismo e di simili ne dovremmo organizzare di più con il supporto del Ministero del Turismo perché l’Italia è fatta di tantissime piccole realtà che bisogna sostenere. Molto bene, inoltre, la scelta di fare accordi con Bolzano, il mercatino riconosciuto da tutti gli italiani: una joint venture che può dare sicuramente un’offerta migliore. Questo grande evento coinvolge i giovani anziché lasciarli a casa in solitudine perché, purtroppo, in questo momento è una costante. Invece, qui vengono coinvolti, lavorano giovani e anche i meno giovani, che qui trovano momenti di socializzazione per stare insieme. Vorrei ringraziare il Presidente della Pro Loco di Pesaro e Urbino e la sua grande squadra di volontari che si mette a disposizione per la comunità. E’ molto importante che questo evento, attraverso i mercatini, valorizzi e metta in vendita i prodotti tipici delle località che hanno subito la devastante alluvione. Un segnale di speranza e un modo importante per aiutarli a farli uscire fuori da questo evento drammatico”.

E’ quanto ha dichiarato il Ministro del Turismo Daniela Santanchè nella sala stampa della Camera dei Deputati in occasione della presentazione dell’edizione 2022 de Il Natale che non ti aspetti, uno degli appuntamenti natalizi più importanti del panorama italiano, considerato un must per il settore turistico delle Marche, con Damiano Bartocetti, presidente delle Pro Loco di Pesaro e Urbino, condotta da Alvin Crescini.

A decretarne il successo un turbinio scintillante di appuntamenti, pronti a illuminare la costellazione di stelle che formano la rete del Natale più estesa d’Italia: ventidue tra città e borghi trasformati in vere e proprie cartoline di Natale tutte da vivere.

“Di queste iniziative – ha continuato il Ministro Santanchè  – quello che mi piace molto sono legate alla famiglia, poiché offrono eventi per tutte le generazioni e avere delle opzioni per stare insieme credo sia la cosa più importante. In Italia ci sono 5 mila borghi che dobbiamo valorizzare di più e che insieme ai nostri prodotti enogastronomici rendono il made in Italy famoso nel mondo. Complimenti alla Pro Loco di Pesaro e Urbino e agli organizzatori – ha concluso il Ministro Santanchè – queste manifestazioni sono importanti per l’offerta turistica italiana. Come dicono i dati di quest’anno, il turismo domestico sta crescendo e gli italiani sempre di più scelgono mete italiane. Nel 2021 era al 56% mentre oggi si attesta al 68% anche se in realtà c’è ancora tanto da fare. Il turismo ha bisogno di essere sostenuto e il Ministero del Turismo e l’intero Governo, sapendo bene che il turismo è il petrolio dell’Italia, assicura che faremo la nostra parte”.

“Ringrazio il Ministro del Turismo, On. Daniela Santanchè, che nonostante gli impegni ha dimostrato grande interesse per l’evento “Il Natale che non ti aspetti” – ha fatto sapere attraverso un messaggio il deputato Antonio Baldelli che non è potuto essere presente per motivi di salute ma che ha fortemente voluto la conferenza stampa – L’interesse dimostrato dal Ministro sottolinea la rilevanza di un evento che rappresenta il distillato dell’Italia, dell’inimitabile capacità italiana e marchigiana del “saper fare” che punta sulle nostre eccellenze: sulla storia e sulle tradizioni popolari che si tramandano di generazione in generazione; sui luoghi unici custoditi con grande cura da cittadini e amministratori locali fortemente legati al territorio;sull’ampia partecipazione di giovani, famiglie e volontari; su un’elevata qualità dell’offerta di manifestazioni diffuse.

“Il Natale che non ti aspetti” nelle prossime settimane andrà a colorare, con la sua magica atmosfera, alcuni dei Borghi più belli della Provincia di Pesaro e Urbino grazie ai tanti volontari delle Pro Loco e alla lungimiranza d’una giunta Regionale, guidata dal Presidente Acquaroli, che ha saputo concretamente sostenere una manifestazione mirata alla promozione del bello, alla destagionalizzazione dell’offerta turistica, alla qualità della proposta, alla professionalità di donne e uomini che hanno dimostrato di saper lavorare con passione, esperienza e competenza. Al fianco d’un evento d’eccezione non poteva mancare un testimonial d’eccezione come Gianmarco Tamberi, campione che rappresenta l’immagine dell’Italia che vince. Solo i postumi del covid mi hanno impedito di essere presente a una conferenza che ho preparato con passione e convinzione. Ma è come se fossi stato presente, perché quel che conta è aver raggiunto il comune obiettivo: promuovere le Marche. Un altro momento significativo, a fine conferenza, quando le Proloco hanno consegnato, al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al Ministro del Turismo, due presepi appositamente realizzati da artigiani marchigiani”- ha concluso il deputato Antonio Baldelli.

Orgoglioso Damiano Bartocetti, presidente dell’UNPLI PU

Si è detto orgoglioso di essere nella sede istituzionale più importante della Repubblica italiana, il Presidente delle Pro Loco di Pesaro e Urbino, Damiano Bartocetti: “Ringrazio il Ministro del Turismo Daniela Santanchè per aver mostrato tanta attenzione e per averci onorato della sua presenza nonostante i numerosi impegni. Ringrazio l’onorevole Antonio Baldelli per la grande attenzione dimostrata e per aver permesso di organizzare questa conferenza stampa. Oggi è una giornata straordinaria per le Pro Loco di Pesaro e Urbino poiché rappresenta un riconoscimento importantissimo nonché un traguardo storico per l’impegno, che da anni, insieme ai volontari, portiamo avanti sul territorio per valorizzare i nostri amati borghi, luoghi unici di cultura, tradizioni e di eccellenza, che le Pro Loco valorizzano ogni giorno. L’apporto dei giovani nella promozione dei nostri territori è importante e noi la promuoviamo quotidianamente”.

Il presidente Bartocetti ha continuato il suo intervento snocciolando i numeri del successo della passata edizione: “Sette settimane di evento su 2.500 km di territorio con 300 mila visitatori. Tutto questo grazie a 2 mila volontari di 22 Pro Loco coinvolte. Ringrazio per il costante sostegno la Regione Marche, il presidente Francesco Acquaroli e l’assessore Francesco Baldelli”. Ha concluso Damiano Bartocetti.

In occasione, dell’edizione 2022, dal 26 novembre al 6 gennaio 2023, si terranno più di cento eventi nelle città e nei borghi storici della provincia di Pesaro e Urbino, tra i più belli d’Italia.

Il Natale che non ti aspetti è capace di condurre migliaia di visitatori in un viaggio magico, che attraversa: Candelara, Fano, Fossombrone, Frontone, Mombaroccio, Mondolfo, Pergola, Urbania, Urbino, Canavaccio, Cagli e Paravento, Fermignano, Montefelcino, Barchi, Isola del Piano, Gradara, San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Montecchio di Vallefoglia, Montefabbri, Montemaggiore al Metauro, Sant’Ippolito.

Alcune di queste località sono state fortemente colpite dal violento nubifragio del 15 settembre scorso. L’obiettivo dell’evento delle Pro Loco è anche quello di rilanciare l’interesse su questi territori desiderosi di ripartire, e sostenere le comunità vicine in termini geografici ancorché umani.

Il Natale che non ti aspetti è organizzato dalle Pro Loco di Pesaro e Urbino con il sostegno della Regione Marche e della Provincia di Pesaro e Urbino. Testimonial dell’evento è Gianmarco Tamberi, atleta marchigiano, campione d’Europa del salto in alto.

L’edizione 2022 alzerà il sipario sabato 26 novembre e darà il via ai mercatini tipici, presepi viventi, paesaggi fiabeschi, nevicate e animazioni, filari di luci colorate e migliaia di candele per un grande spettacolo mozzafiato.

omniaIl Ministro del Turismo Daniela Santanchè madrina del Il Natale che non ti aspetti
Leggi di più

Il Natale che non ti aspetti scalda i motori e allarga la Rete

Si mobilitano 4 mila volontari per la macchina organizzativa di una nuova, grande e spettacolare edizione

Il Natale che non ti aspetti” scalda i motori e nell’attesa di conquistare famiglie e bambini con i mercatini più belli del centro Italia, cattura la stima e la fiducia delle Pro Loco di altri territori e si estende a macchia d’olio, con grande soddisfazione del presidente delle Pro Loco Pesaro e Urbino, Damiano Bartocetti, arrivando a mobilitare un totale di circa 4 mila volontari, più del 10% dello scorso anno. Le new entry San Lorenzo in Campo, San Costanzo, Montefabbri e Barchi sono state presentate la scorsa settimana, nel corso di un’assemblea, svolta alla cooperativa Tre Ponti di Fano alla presenza del presidente Bartocetti e dell’assessore al Turismo e Attività produttive Etienn Lucarelli, che ha speso parole di grande apprezzamento e rivolto l’augurio di un rinnovato successo.

“Siamo pronti a ripartire con la promozione di tutte le realtà coinvolte – ha dichiarato il presidente Bartocetti – attraverso una comunicazione nazionale online e offline che porterà benefici a tutto il territorio. Si aggiunge la collaborazione con l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano, che ci consentirà di collaborare con una delle località turistiche più famose d’Italia, una grande opportunità che ci rende particolarmente orgogliosi”.

La crescita esponenziale dell’evento, forte del successo dello scorso anno, con numeri da capogiro, che ha fatto registrare in un solo mese 260 mila presenze da tutta Italia, ha spinto altre Pro Loco all’avventura più scintillante e apprezzata tra le iniziative italiane dedicate al Natale. La proposta de Il Natale che non ti aspetti, infatti, uno dei percorsi turistici più spettacolari del periodo natalizio, spalanca le porte a nuove collaborazioni e novità inedite con progetti di taratura nazionale e internazionale.

Dal 26 novembre 2022 al 6 gennaio 2023, l’avventura itinerante de Il Natale, con più di 100 iniziative, porta alla scoperta di oltre 26 borghi della provincia di Pesaro e Urbino, luoghi che aspettano di essere conosciuti e i loro prodotti assaggiati e acquistati in un percorso che si snoda tra presepi d’arte, castelli medievali che scintillano di colori, borghi rinascimentali illuminati dalla sola luce delle candele, iniziative per i più piccoli in compagnia di Babbo Natale e i suoi elfi, artigianato locale, enogastronomia a km zero e tutta l’atmosfera calda, scintillante e avvolgente del periodo più dolce e magico dell’anno.

Un viaggio delle meraviglie nei borghi, tra i più belli d’Italia, che vanno dal mare Adriatico al Montefeltro: Candelara, Fano, Fossombrone, Frontone, Mombaroccio, Pergola, Urbino, Urbania, Cagli e Paravento, Fermignano, Fratte Rosa, Barchi, Gradara, Macerata Feltria, Mondolfo, San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Montecchio di Vallefoglia, Montemaggiore al Metauro, Monte Grimano Terme, Orciano di Pesaro, Piobbico, SantAngelo in Lizzola, Sant’Ippolito.

La novità più grande è la conferma di tutti gli eventi in presenza: torna l’unica e inimitabile corsa dei Biroccini a Mondolfo, così come i spettacolari presepi viventi di Piobbico e Paravento, l’allestimento futurista di Fossombrone, le cascate di neve incantate a Mombaroccio, la suggestione di migliaia di candele a Candelara, la magia si moltiplicherà nel suggestivo castello di Frontone, Montefabbri, borgo più bello d’Italia, sarà protagonista con delle sorprese nella rete del Natale e  poi tantissime novità per tutte le altre Pro Loco coinvolte.

omniaIl Natale che non ti aspetti scalda i motori e allarga la Rete
Leggi di più

Numeri da capogiro: boom di visitatori e di like

6 settimane, un intero territorio, virale sui social e sotto i riflettori dei media nazionali

Damiano Bartocetti:

«Un grande successo nonostante le restrizioni anti-covid19 garantite dall’impegno straordinario dei volontari delle Pro Loco»

Ha catalizzato l’attenzione dei media nazionali, ha attirato visite da tutta Italia e contatti da tutto il mondo. Nonostante le dovute restrizioni dettate dalle regole anti-covid, Il Natale che non ti aspetti riporta a casa un nuovo straordinario successo, confermandosi come uno dei più grandi eventi di Natale del centro Italia, coordinato dalle Pro Loco di Pesaro e Urbino e sostenuto dalla Regione Marche, con un testimonial d’eccezione: il campione olimpico Gianmarco Tamberi.

Dal 27 novembre al 6 gennaio, nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino, precisamente in 25 borghi, grazie al lavoro di 25 Pro Loco per un totale di 2000 volontari, i numeri parlano chiaro: 100 uscite sulla stampa periodica, tv, radio e online, 20 servizi televisivi andati in onda su Rai e Mediaset, 10 mila like in un mese sulla pagina Facebook, 20 mila visite nel sito in un mese-6mila in una settimana, 22 mila interazioni al post del testimonial Gianmarco Tamberi.

«Un grande successo di cui siamo molto soddisfatti – dichiara Damiano Bartocetti, presidente delle Proloco di Pesaro e Urbino – ma enorme è stato l’impegno dei volontari e il supporto che siamo riusciti a garantire nel periodo delle festività nonostante la nuova ondata pandemica, i limiti imposti dalla normativa anti-Covid19 come il controllo del green-pass e gli ingressi contingentati. Se siamo riusciti a realizzare gli eventi è soprattutto grazie al lavoro di 2 mila instancabili volontari, costantemente operativi per garantire le iniziative e esaudire il desiderio delle famiglie di tornare a vivere e a condividere il Natale con la sua magia. Notevole e di fondamentale importanza è stata la collaborazione della Regione Marche. Per questo ringrazio il presidente Francesco Acquaroli, gli assessori e i consiglieri, il direttore del Dipartimento Sviluppo Economico delle Marche, Raimondo Orsetti con tutto il suo staff, per la riuscita dell’evento e per il supporto nella promozione grazie al testimonial Gianmarco Tamberi, protagonista di uno spot andato in onda sulle principali radio e tv nazionali. Parallelamente, abbiamo replicato nel digitale, la rete virtuosa delle Pro Loco con numeri straordinari che ci stimolano a proseguire e a fare meglio, insieme e in rete. Ringrazio tutti i preziosi volontari per questo successo, ora guardiamo al futuro con nuove iniziative sempre più legate all’identità dei nostri bellissimi borghi, luoghi unici di cultura, tradizioni e di eccellenza, che le Pro Loco si impegnano ogni giorno a valorizzare”.

“Negli anni, le Pro Loco di Pesaro e Urbino, con incondizionata dedizione e passione, hanno saputo costruire un programma di eventi natalizi di alta qualità, in grado di attrarre visitatori e turisti da tutta Italia – ha sottolineato l’assessore regionale Francesco Baldelli -. Il successo, registrato anche in un anno difficile come quello appena  trascorso, ci indica che le Marche sono sulla direzione giusta per intercettare non solo il turismo estivo ma anche quello invernale, che consente di apprezzare a 360 gradi le bellezze della nostra regione che, in soli 40 chilometri in linea d’aria, offre ai suoi ospiti suggestive catene montuose, dolci colline ove sono adagiati alcuni dei borghi più belli d’Italia, fino a raggiungere le spiagge e le acque del mar Adriatico. Destagionalizzare l’offerta turistica è dunque fondamentale per sviluppare una ‘industria’ regionale del turismo solida e fornire, agli operatori pubblici e privati, importanti opportunità per poter concorrere alla pari coi colleghi delle altre regioni, in un settore, quello del turismo, che sta diventando sempre più competitivo e specializzato. La ricetta giusta per destagionalizzare il turismo consta di almeno due ingredienti: qualità dell’offerta e capacità di aggregazione. Vanno proprio in questa direzione le iniziative del ‘Natale che non ti aspetti’, rese possibili dai volontari delle nostre Pro Loco che ringrazio con stima ed affetto. Va diritta nella stessa direzione anche l’iniziativa che sta progettando l’assessorato alle Infrastrutture, insieme agli uffici del Turismo, in sinergia con Fondazione Ferrovie dello Stato, Trenitalia e Pro Loco delle Marche: il Christmas Rail. Un evento che farà viaggiare Babbo Natale in treno lungo tutta la regione, da nord a sud, dalla costa all’entroterra. Un progetto ambizioso che sarà tra gli eventi clou dei calendari natalizi delle Marche dei prossimi anni”.

Il successo della Digital Edition nelle iniziative online: Rosso Speranza, evento di apertura, che ha illuminato di rosso Palazzo Raffaello, sede della Regione Marche e 25 borghi della Provincia di Pesaro e Urbino; Storie del cuore: alla scoperta delle unicità del territorio, Ricetta Amica al fine di esaltare il piatto della tradizione. Grande partecipazione e condivisione al contest online: Best Tree 2021.

Il Natale che non ti aspetti, coordinato dalle Proloco di Pesaro e Urbino, promosso dalla Regione Marche e dalla Provincia di Pesaro e Urbino è un brand consolidato che ha costruito la sua forza in un’offerta unica e suggestiva, capace di catalizzare, ogni anno, l’attenzione di migliaia di visitatori dall’Italia e dall’estero.

omniaNumeri da capogiro: boom di visitatori e di like
Leggi di più

Il Natale che non ti aspetti colora la provincia di Pesaro e Urbino di Rosso Speranza

FASCIO DI LUCE ROSSA ANCHE SU PALAZZO RAFFAELLO, SEDE DELLA REGIONE MARCHE.
LE PRO LOCO SI STRINGONO IN UN ABBRACCIO VIRTUALE

Un grande fascio di luce rossa, simbolo del cuore pulsante del territorio, illumina di rosso la provincia di Pesaro e Urbino. Le Pro Loco de Il Natale che non ti aspetti, fanno rete e si tingono di ‘Rosso Speranza’, del colore della fiducia, dell’energia e della vitalità. Un messaggio di coesione sociale per non perdere la fiducia nel futuro, in questi anni difficili a causa della pandemia.

Sono le Pro Loco di Candelara, Fano, Mombaroccio, Fossombrone, Frontone, Pergola, Urbania, Cagli, Paravento di Cagli, Fermignano, Fratte Rosa, Gradara, Macerata Feltria, Mondolfo, Montecchio di Vallefoglia, Montemaggiore al Metauro, Montegrimano Terme, Orciano, Piobbico, Sant’Angelo in Lizzola, Sant’Ippolito.

Al fine di sostenere l’iniziativa corale delle Pro Loco, un fascio di luce rosso anche su Palazzo Raffaello di Ancona, cuore della Regione Marche, in occasione della ‘Giornata delle Marche’ istituita per celebrare il senso di appartenenza, la condivisione di valori tramandati da generazioni e custoditi anche fuori dai confini regionali da tanti emigrati che vivono in ogni parte del mondo. E’ questo l’auspicio dei 2 mila volontari delle Pro Loco della provincia: lanciare un fort

L’iniziativa de Il Natale che non ti aspetti, coordinata dalle Pro Loco di Pesaro e Urbino e promossa in collaborazione con la Regione Marche e la provincia di Pesaro e Urbino, è un brand consolidato che ha costruito la sua forza in un’offerta unica e suggestiva, capace di catalizzare, ogni anno, visitatori dall’Italia e dall’estero.

Il Natale che non ti aspetti è coordinato dall’Unione delle Pro Loco di Pesaro e Urbino e promosso dalla Regione Marche e dalla Provincia di Pesaro e Urbino.

Guarda il video

omniaIl Natale che non ti aspetti colora la provincia di Pesaro e Urbino di Rosso Speranza
Leggi di più