
Barchi (Terre Roveresche)
Natale a Barchi
3 e 17 Dicembre 2022
Passeggiata notturna rinviata al 4 DICEMBRE
Barchi (Terre Roveresche)
La pro loco di Barchi vi aspetta per vivere insieme il Natale con splendide iniziative all’interno del castello, passando per l’elegante Porta Nuova fino alla piazza cuore del borgo e al Lago delle Rose.
Il 4 dicembre una suggestiva passeggiata notturna verso il Lago Delle Rose di Barchi per l’Accensione dell’Albero Di Natale (Partenza ore 17.00 dal Parcheggio attiguo al Cimitero di Barchi e si consiglia di portare una torcia).
Il 17 dicembre alle ore 16.00 appuntamento in piazza Vittorio Emanuele all’interno del Castello di Barchi per aspettare l’arrivo di Babbo Natale con la slitta. Verranno distribuiti dolcetti a tutti i bimbi e raccolte le letterine.
Luogo: Barchi (terre Roveresche) centro storico e Lago delle Rose

Cagli
Natale a Cagli
8 – 10 – 11 Dicembre 2022
Cagli
Nel centro storico di Cagli, scrigno d’arte e di tesori, nei giorni 8, 10 e 11 dicembre i mercatini arricchiscono lo splendido Palazzo Zamperoli. Il 10 e 11 dicembre si svolge il Natale della solidarietà: le Associazioni cagliesi per l’alluvione con musica, animazione e stand gastronomici.
Luogo: centro storico di Cagli
Tel: +39 371 476 0979
Facebook: Associazione Turistica Pro Loco Cagli

Candelara (Pesaro)
Candele a Candelara
26 – 27 Novembre e 3 – 4 – 8 – 9 – 10 – 11 Dicembre 2022
Candelara (Pesaro)
Ritorna la festa più famosa e popolare del Natale: Candele a Candelara. Giunta alla sua 19esima edizione, rappresenta da quasi due decenni un affascinante e colorato appuntamento dell’inverno con il primo mercatino natalizio italiano dedicato alle candele. Una festa che per la sua ambientazione e atmosfera unica si contende il primato di consensi con i più blasonati e famosi mercatini del nord Italia. Candele a Candelara si svolgerà dal 26 novembre all’11 dicembre (nei giorni di sabato 26 e domenica 27 novembre. Ed ancora sabato 3 e domenica 4 dicembre per arrivare al ponte lungo dell’Immacolata per quattro giorni consecutivi giovedì 8, venerdì 9, sabato 10 e domenica 11. Come sempre il centro della festa è riservato al mercatino natalizio che si svolge nell’antico borgo medievale sulle colline attorno a Pesaro dove ogni sera la luce artificiale viene spenta per lasciare posto a migliaia di fiammelle accese. Un’atmosfera unica e suggestiva grazie a due spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno (alle 17.30 e 19). Per mezz’ora ogni pomeriggio Candelara (che deve il suo nome proprio alle candele), sarà completamente rischiarata dalla luce calda e rassicurante delle candele.
Durante i due suggestivi appuntamenti, i visitatori non saranno più concentrati in un solo luogo ma, a seconda di dove ci si trova, le luci seguiranno le persone in una girandola di eventi diversi lungo tutto il circuito della festa e in totale sicurezza. All’ingresso la Torre dell’avvento formata dai quattro simboli che rappresentano ognuno un tema diverso legato alle domeniche che precedono il Natale. Come da tradizione dei paesi del Nord Europa, fatta propria dalla Chiesa cattolica, ad ogni week-end della festa verrà accesa una candela che rappresenta i temi dell’avvento. E così nel primo week-end verrà accesa “La candela del Profeta”; a seguire “La candela di Betlemme”; “La candela dei Pastori”; “La candela degli Angeli”.
In questa edizione la festa avrà, come da tradizione, spettacoli e animazioni che faranno da sfondo al magico evento. Tra queste i trampolieri luminosi; i folletti suonatori; i giocolieri; i suonatori di zampogna e cornamusa. Sarà inoltre possibile assistere dal vivo alla preparazione di candele, rigorosamente di cera d’api, come avveniva nel Medioevo. Nel mercatino di Candele a Candelara troveranno posto anche le sculture in ferro battuto. Si tratta di silhouettes ornate da centinaia di candeline che disegneranno i protagonisti del Presepe nella via del Borgo. La via dei Presepi sarà collocata quest’anno all’interno delle mura castellane. Anche quest’anno funzionerà, ed anzi sarà potenziata con la sistemazione nella Sala del Capitano all’ingresso del Castello, la gettonatissima Bottega degli Elfi con i suoi laboratori dove centinaia di bambini potranno lavorare con diversi materiali (creta, cera, carta, legno) e realizzare addobbi e figure legate al Natale. I bambini potranno incontrare Babbo Natale nella sua casetta, fare una foto e consegnare direttamente una letterina con espressi i propri desideri. Ci saranno come tradizione anche i musicisti di Babbo Natale.
Con un trenino sarà poi possibile effettuare un mini percorso di visite guidate partendo dalla suggestiva Pieve del XII secolo. Seconda tappa a Villa Berloni del Cinquecento con visita guidata all’esterno della splendida villa e all’interno della chiesa. Tornando alla festa i visitatori potranno ammirare oltre sessanta casette in legno che ospitano oggetti d’artigianato molto ben selezionati, articoli da regalo e candele d’ogni forma, colore, profumo e foggia. “Candele a Candelara” rafforza da quest’anno il “gemellaggio” con la città di Pesaro. Prima di arrivare al borgo per la festa, consigliamo una visita a Pesaro, futura Capitale della cultura 2024. Un itinerario artistico-culturale per scoprire le tante opportunità che la città offre: Museo nazionale Rossini; Musei Civici; Palazzo Ducale; Museo delle moto Benelli, la straordinaria Sonosfera con cui scoprire un Raffaello “inedito” e il nuovissimo Museo della bicicletta. Funzionerà una struttura riscaldata con i piatti della tradizione locale.
Luogo: borgo di Candelara (Pesaro)
Orario: dalle 10:00 alle 20:00
Biglietto: l’ingresso alla manifestazione sarà di 3,00 euro fino alle 13; dopo le 13 euro 5,00 (per i minori di 10 anni l’ingresso è gratuito).
Tel. +39 0721 286693
Facebook: Pro Loco di Candelara (Pesaro) | Sito Web: www.candelara.it

Fano
Il Natale Più – Mercatino di Natale
26 -27 Novembre | 2 – 3 – 4 – 8 – 9 – 10 – 11 – 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 – 22 – 23 – 24 Dicembre 2022
6 – 7 – 8 Gennaio 2023
Fano
Il Mercatino di Natale, all’interno della più ampia iniziativa Il Natale Più, inaugurerà il 26 novembre e avrà luogo al Pincio di Fano e nelle vie del Centro in caratteristiche casette di legno addobbate nel caldo spirito natalizio.
Luogo: centro storico di Fano (zona Pincio)
Orario: dalle 9:00 alle 20:00
Biglietto: gratuito
Tel. +39 339 163 2206 | Facebook: Proloco Citta’ di FANO | Il Natale Piu’ | Sito Web: www.prolocofano.it/ilnatalepiu

Fermignano
3, 8 – 9 -10 – 11, 17 – 18 e 24 dicembre 2022
Natale da vivere a Fermignano
Fermignano
Dal 3 al 24 dicembre, tante iniziative per vivere il Natale nello storico borgo di Fermignano. Laboratori a cura della Cooperativa sociale Francesca con apericena e spettacolo teatrale (3 Dic); Spettacolo per accensione dell’ albero a cura di Mondobici fiaccolata e concerto della banda cittadina ed esposizione della mostra dei presepi (8 Dic); Cena con le associazioni di volontariato (9 Dic); mercatino scuola infanzia, mercatino della Casa del Sole e performance di danza contemporanea ex lanificio Carotti Mossi da visioni 4.0 (10 Dic); Spettacolo Scuola dell’infanzia ALVEARE, presentazione del libro QUELLI DEL 2022 e performance vocale a cura di Luoghi comuni Per fili di voci (11 Dic); Saggio della scuola di danza CHORUS CHRISTMAS (ore 18), Festival del panettone e Premio Packaging del Panettone a cura dell’ISIA Galleria Bramante, la fantastica Gara del panettone rivolta a tutti i pasticcieri con giuria d’eccezione e cena a tema, esposizione e degustazioni dei prodotti locali (17 Dic); Saggio di musica della scuola HARMONIA (18 Dic); Festa sotto l’albero con castagne e vin brulè, Babbo Natale è con noi: spettacolo con discesa di Babbo Natale dalla torre (24 Dic). Inoltre maratona di lettura, Campus, presentazione del libro di Elena Garbugli il 16 dicembre in biblioteca, Laboratorio di cucina PANE DOLCE PANE con i bambini. Presentazione della storia del Grinch : caccia al GRINCH dal 08 al 24 dicembre.
Luogo: centro storico di Fermignano

Fossombrone
Dall’ 8 Dicembre 2022 al 6 Gennaio 2023
Magico Natale
Fossombrone
Il Magico Natale (dall’8 Dicembre 2022 al 6 Gennaio 2023, con accensione luci a partire dal 3 Dicembre 2022), giunto alla 25 edizione, è organizzato da Pro Loco Forum Sempronii in collaborazione con l’amministrazione comunale di Fossombrone. Anche quest’anno la città diventerà un contenitore di eventi dedicati a tutta la famiglia ed in modo speciale ai bambini grazie al magico mondo degli Elfi che trasformeranno Fossombrone nella “Città degli elfi” avvolgendo tutti nella calda e magica atmosfera della festa più bella dell’anno. Corso Garibaldi, il centro storico della città, diventerà una suggestiva via grazie a 250 magiche lanterne, 60.000 luci, piante e arbusti veri che formeranno un “boschetto” in cui i bambini potranno spedire le loro letterine a Babbo Natale ed ascoltare storie e racconti di Nonna Elfa. Immancabile lo Snow & Show, lo spettacolo di neve che scende accompagnata da speciali giochi di luci e musiche che faranno da cornice ad eventi vari, come concerti, artisti di strada, presentazioni di libri che si alterneranno nelle varie giornate del “Magico Natale”. Sotto i Portici, “le logg” si saranno tante idee regalo, si potrà fare shopping dall’enogastronomico, all’abbigliamento, all’oggettistica, alle decorazioni natalizie, nonché degustare prodotti tipici come castagne, vin brulè, cioccolata calda, zucchero filato e i piatti locali nei vari ristoranti/osterie/trattorie accompagnati da una gioiosa musica soffusa.
Luogo: centro storico di Fossombrone | Orario: pomeriggio
Biglietto: gratuito
Tel: +39 347 0801338 | Facebook: Pro Loco Forum Sempronii

Frontone
Nel Castello di Babbo Natale
4 – 8 – 11 Dicembre 2022
Frontone
“Nel Castello di Babbo Natale” XXI edizione, è l’unico mercatino che si svolge al coperto ai piedi dell’Appennino…un mercatino montano con il massiccio del Catria a far da cornice naturale. L’atmosfera è davvero magica, soprattutto per i bambini, che potranno abbracciare Babbo Natale nella sua casa e consegnargli direttamente la propria letterina. Dedicati a loro anche divertenti laboratori artistici. Saranno presenti artigiani, commercianti e hobbisti del territorio, castagne e vin brulé, con musica soffusa, il trono di Babbo Natale, e – per le vie del borgo – giochi, momenti di animazione e spettacoli, con punti di ristoro per grandi e piccini. Tutto inizia da Piazza del Municipio, con una navetta sotto il grande albero di Natale. La salita si fa subito emozionante, perché potrai ammirare il Castello nella sua atmosfera ovattata. Il borgo medievale in pietra calcarea ti affascinerà sin da subito con il suo Castello.
Luogo: Castello e borgo di Frontone | Orario: dalle 11:00 alle 19:30
Biglietto: 4€ – bambini fino a 8 anni gratuito
Tel: +39 338 3111286 | +39 339 8611291
Email Pro Loco Frontone: prolocofrontone@gmail.com
Informazioni turistiche: +39 380 1377626 | puntoiat.frontone@gmail.com
Facebook: ProLoco Frontone

Gradara
Castello di Natale
Nei fine settimana da fine novembre fino all’Epifania
Gradara
SOLO SABATO E DOMENICA
- Ars vini dal mattino ore 11.00, Portico Ex Corpo di Guardia in collaborazione con AIS Marche Delagazione di Pesaro. 8 cantine del territorio con i loro vini di qualità in degustazione
- Dal mattino, le bancarelle di Natale con i piccoli oggetti di artigianato, perfetti per i tuoi regali di Natale ed anche per i tuoi piccoli sfizi.
- Posta di Babbo Natale, il luogo d’incanto in cui i più piccini possono lasciare la propria letterina dei desideri natalizi per il Babbo più generoso che c’è!
- Visite guidate classiche alla scoperta della storia e della bellezza della Rocca di Gradara, accompagnati dal racconto puntuale e coinvolgente delle nostre guide.
SOLO DOMENICA
- Al mattino: visite guidate animare alle ore 10,11,12. Un percorso affascinante per le vie del Borgo, accompagnati da racconti particolari ed avvincenti personaggi che sapranno catturare la curiosità di tutti, grandi e bambini.
- Elfino in Teatro alle ore 10:30 e 11:30. Uno spettacolo dedicato ai più piccini con protagoniste le storie natalizie narrate dal piccolo Elfo, birichino e spiritoso
- Teatro per famiglie ore 15:30 e 17:30 (è gradita la prenotazione)
- Il Teatro dei piedi: uno spettacolo unico messo in scena dall’artista italo argentina Veronica Gonzalez, in cui i protagonisti sono simpatici personaggi mossi ed animati dai piedi dell’artista. Uno spettacolo eclettico che spazia dal canto alla danza passando per la recitazione e l’intrattenimento. Adatto a tutti!
- Animazioni itineranti, in Borgo e tra i vicoli delle Mura di cinta, per vivere l’atmosfera natalizia e percepire lo spirito di Natale unico di Gradara. Non lo dimenticherai!
- Elfi e bolle giganti
- Per divertire i più piccoli, bizzarri elfi, spiritosi e stralunati ed infine le titaniche di Nonno Bolle, instancabile creatore di scintillanti ed evanescenti sfere di sapone
Per informazioni: Sito del turismo

Isola del Piano
Isola: i presepi in un presepio
18 Dicembre 2022
Isola del Piano
Per tutto il periodo natalizio tutto il centro storico di Isola Del Piano sarà decorato con i colori del Natale. I presepi saranno il tema portante degli addobbi e verranno realizzati con varie tecniche e con grande originalità. Il presepe centrale sarà in Piazza Umberto I e sarà un “presepe interattivo”. Gli altri presepi saranno sistemati in tutti i vicoli per rendere suggestivo il borgo e per invogliare i visitatori a scoprirlo. Il programma dell’evento di domenica 18 dicembre: dalle ore 14.30 il paese sarà animato da un mercatino di prodotti locali e artigianali lungo le vie del centro storico; “La bottega di Babbo Natale” Laboratorio artistico per bambini, truccabimbi, canti del coro amatoriale “Respirare il canto” che eseguirà canti natalizi nelle vie del paese, musiche al Pianoforte nella Chiesa dell’Annunziata. Alle ore 17.30 Concerto delle Kate’s quartet: musica soul e rythm and blues con contaminazioni natalizie. Dalle ore 20.30 Spettacolo teatrale dei bambini del Doposcuola, concerto de “La gang di Isola”. Durante il pomeriggio sarà possibile consumare cibi e bevande calde. La giornata è organizzata in collaborazione con l’ Associazione Culturale “Music@rte” di Isola del Piano.
Luogo: centro storico di Isola del Piano

Mombaroccio
Natale a Mombaroccio
26 – 27 Novembre e 3 – 4 – 8 – 10 – 11 Dicembre 2022
Mombaroccio
L’antico borgo di Mombaroccio, in provincia di Pesaro Urbino, si sta preparando ad accogliere i visitatori nella sua magica atmosfera natalizia con il mercatino dislocato nella via principale e la piazza, le diverse esposizioni di ambienti invernali che si trovano nei vicoli tra cui il paesaggio montano, il paesaggio invernale, la casa di Babbo Natale ed i presepi artigianali creati da artisti del luogo.
La Magica Nevicata è uno spettacolo senza precedenti, in piazza ed in alcuni punti della via principale, ad orari prestabiliti, si svolge la speciale nevicata con neve che scende accompagnata da musica e luci colorate che danno un tocco particolare ed esclusivo a questo mercatino. La Casa di Babbo Natale è pronta ad accogliere i più piccoli con laboratori didattici dove i bambini possono scrivere la propria lettera insieme agli elfi e ricevere, nei giorni successivi, a casa propria, la risposta direttamente da Babbo Natale. Inoltre nella sala addobbata potranno farsi una foto ricordo insieme a lui, davanti al camino.
Queste sono alcune delle particolarità che contraddistinguono questo mercatino, giunto ormai alla 23° edizione, ma solo visitandolo potrete assaporare l’atmosfera incantata che si respira. Mombaroccio è un piccolo borgo situato nella Provincia di Pesaro e Urbino (Marche), si contraddistingue per aver dato i natali a Guidobaldo Del Monte, matematico, filosofo, astronomo e mecenate di Galileo Galilei. Fu infatti proprio Guidobaldo, Conte di Mombaroccio, ad aiutare Galileo Galilei ad ottenere la cattedra all’Università di Padova dopo aver letto i suoi scritti di Astronomia. Possiamo ritrovare la testimonianza di questo evento in una lettera custodita a Palazzo Del Monte.
Luogo: borgo di Mombaroccio | Orario: dalle 10:00 alle 20:00
Biglietto d’ingresso: € 4,00 – Bambini fino ai 12 anni: gratuito
Tel.+390721470799 | Facebook: Natale A Mombaroccio | Sito Web: www.nataleamombaroccio.it

Mondolfo
Il Natale più bello nel borgo più bello
4 – 11 – 18 Dicembre 2022
Mondolfo
Il Natale a Mondolfo è il racconto di come l’amicizia, la collaborazione, la rivisitazione di tradizioni in chiave moderna, riempiono di meraviglia i nostri occhi di bambini. Un grande mosaico fatto di tanti pezzi intrecciati tra loro dal collante dell’amore per il nostro borgo. Finalmente, dopo la lunga pausa della pandemia, torna la fantastica, simpatica e unica corsa dei biroccini, una gara goliardica che vi farà divertire a più non posso, grazie all’abilità e alla fantasia dei costruttori di questi simpatici mezzi. Non perdetevi poi i luccicanti e fantasiosi addobbi delle nostre scuole capaci di abbellire il nostro Borgo già illuminato dalle luci natalizie. Rimarrete a bocca aperta nel vedere dal vivo un’opera che già lo scorso anno ha attirato l’attenzione di media locali e nazionali: l’Albero di Natale all’Uncinetto. All’immenso albero dello scorso anno se ne aggiunge uno nuovo, diverso nel suo stile ma di grande impatto, pensate che avrà un’altezza di 7 mt tutto rivestito dalle abili mani delle signore dell’uncinetto. Per non parlare poi del presepe, che rappresenterà la Natività con sagome ad altezza reale interamente rivestite di mattonelle all’uncinetto, altra novità di questo Natale 2022.
Il 4, 11 e 18 dicembre la Piazza del Comune si popolerà con i tradizionali mercatini che daranno la possibilità ad artigiani ed hobbisti di mettere in mostra le proprie opere mentre in Corso della Libertà, anche i bambini avranno la possibilità di essere i protagonisti di questo Natale grazie al concorso “Costruisci il biroccino dei tuoi sogni” che gli permetterà di esporre le loro piccole opere che verranno votate dal pubblico presente. Ma non è tutto, in queste tre giornate, verrà offerta la possibilità di partecipare a visite guidate per le vie del borgo antico di Mondolfo e visitare i musei civici del complesso monumentale di Sant’Agostino. Tanti gli spettacoli durante le tre giornate dei mercatini, il “coro gospel choir” di Fano, il mago Mircus con giochi e bolle, la street band dei babbi Natale e tante altre sorprese. Ovviamente non mancherà Babbo Natale che i bambini potranno incontrare nella sua casetta e in giro per le strade del borgo per consegnare personalmente le loro preziose Letterine. Nella mattinata del 4 dicembre realizzeremo “La camminata della solidarietà” una passeggiata pensata in collaborazione con la staffetta della solidarietà, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza. Insomma non potete mancare, “Il Natale più Bello nel Borgo più Bello” vi aspetta con tanti eventi, tante sorprese e tanto divertimento per tutta la famiglia!
Luogo: borgo di Mondolfo | Orario: dalle 10 alle 20 | Biglietto: gratuito
Facebook: Pro Loco Tre Colli Mondolfo | Sito web: www.prolocomondolfo.it
Sito Comune: www.comune.mondolfo.pu.it

Montecchio di Vallefoglia
Natale a Montecchio
Natale a Montecchio: 10 – 11 – 24 Dicembre 2022
Montefabbri “Il Borgo degli Alberi”: 17 – 18 Dicembre 2022
Montecchio di Vallefoglia
NATALE A MONTECCHIO
La Pro Loco Montecchio di Vallefoglia vi aspetta con eventi di Natale Mercatini, musica e molto altro. Canti Natalizi sotto l’Albero con i bambini delle scuole del Comune di Vallefoglia vi aspettano il 10 e 11 dicembre in Piazza della Repubblica. La notte del 24 dicembre la Veglia di Natale si riscalda con castagne e Vin Brûlé dopo la Messa di Mezzanotte.
MONTEFABBRI IL BORGO DEGLI ALBERI
Il 17 e 18 dicembre Montefabbri, il bellissimo borgo dei sogni, per due giorni diventerà il Borgo degli Alberi: affascinanti installazioni artistiche, realizzate da artisti locali e non, impreziosiranno le vie del paese. Alberi di Natale come non li avete mai visti, realizzati a mano con diverse tecniche di lavorazione, vi stupiranno e vi lasceranno senza fiato, in un’atmosfera tutta natalizia all’interno di uno dei borghi più Belli d’Italia. Mercatini di Natale, artigianato e gastronomia, attività per bambini, musica dal vivo e tanto altro a Montefabbri.
Facebook: Pro Loco Montecchio di Vallefoglia

Montefelcino
Il Natale che fa bene
7 – 8 – 16 – 24 Dicembre 2022 | 5 Gennaio 2023
Montefelcino
L’antico castello collinare di Montefelcino vi accoglierà per tutto il periodo natalizio con tante iniziative a scopo benefico che fanno bene al cuore e uniscono in una calda atmosfera natalizia:
Il RADUNO CORI mercoledì 7 dicembre alle ore 21:00 Presso la chiesa di Montefelcino: Rassegna di cori interparrocchiali a scopo benefico, organizzata dal coro di Montefelcino e Monteguiduccio, con la partecipazione di altri cori.
SPEDISCI LA TUA LETTERINA Da Giovedì 8 dicembre alla Vigilia presso la casetta di Babbo Natale in Piazza IV Novembre (davanti alla sede della Pro Loco). Cosa c’è di più prezioso della letterina per Babbo Natale? Vieni a imbucare la tua letterina, nella Speciale Casetta.
Il CONCERTO BANDA MUSICALE Venerdì 16 dicembre alle ore 20:45 presso la chiesa di Sterpeti: Concerto della Banda Musicale Cittadina di Montefelcino, con la partecipazione del coro dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Montefelcino e di ospiti a sorpresa. Il ricavato della serata viene utilizzato per finanziare l’adozione a distanza sostenuta dalla Banda Musicale. Al termine della serata rinfresco per tutti i partecipanti, offerto da GS Sterpeti e Metauro Nostro.
ARRIVA BABBO NATALE Sabato 24 Dicembre alle ore 16:00 Presso Piazza IV Novembre (davanti alla sede della Pro Loco) Nel fantastico scenario del villaggio di Babbo Natale, un momento di festa per tutti con l’esibizione delle Antiche Zampogne e dei ragazzi della Banda Musicale. Castagne, vin brulé e cioccolata calda e dopo lo scambio degli auguri…. Arriva Babbo Natale con la slitta carica di doni.
TOMBOLONE DI BENEFICENZA Giovedì 5 Gennaio alle ore 20:45 Presso la Palestra Comunale di Montefelcino La tombola, è un gioco da tempo largamente diffuso nel territorio, soprattutto nel periodo natalizio. Prendendo spunto da questa consuetudine, viene organizzata, una grande tombolata, come momento di aggregazione e di festa, a conclusione del periodo festivo, in grado di coinvolgere persone di ogni età. Il ricavato della manifestazione viene interamente devoluto in beneficenza.
Luogo: borgo di Montefelcino – Telefono: 0721 729024
Sito ProLoco – Facebook ProLoco Montefelcino
prolocomontefelcino@gmail.com

Montemaggiore al Metauro (Colli Al Metauro)
Villaggio di Natale
11 Dicembre 2022
Montemaggiore al Metauro (Colli Al Metauro)
La Pro loco di Montemaggiore vi invita nel suo Villaggio di Natale (piazza Bramante), dove l’arte attraverso mostre di quadri e fotografia prende forma, dove la Fantasia con folletti, alberi parlanti, giochi di fuoco e canzoni cariche di magia ci trasporta in un mondo fantastico. Babbo Natale ci aspetta per la consegna delle letterine di tutti i bambini e se non le avete ancora scritte non vi preoccupate lo faremo insieme con l’aiuto dei nostri folletti!
La giornata avrà questo programma: ore 10,30 inaugurazione mostra collettiva di pittura tutta al femminile “Luce d’arte a Natale 2021” dove esibiranno le loro opere le seguenti artiste: Eleonora Colomboni, Cristina Carboni, Maria Rita Meloni, Rosanna Pierotti e Sonia Giacomini. A seguire la mostra fotografica presso la sala del “Santissimo Sacramento” “Persone e momenti di vita” (raccontiamo con gli occhi le storie quotidiane dei borghi di Colli al Metauro). “Le magiche forme delle foglie in Autunno” dedicata a bambini dai 6 ai 10 anni. Per chi vorrà saranno aperti gli stand della pro loco anche a pranzo. Nel pomeriggio dalle ore 14,30 il Villaggio di Natale vi aspetta con Truccabimbi (dalle 14,30 alle 18,30), Laboratori vari (dalle 14,30 alle 18,30), Maxi caccia al tesoro (dalle 15,00 alle 16,00), 16,15 Coro Fano Gospel Choir, 17,30 Spettacolo di fuoco “Caos Calmo” e 18,00 Babydance e saluti finali. Per tutta la giornata saranno aperti gli stand della pro loco con “La taverna di Babbo Natale” Castagne, vin brulè e cioccolata calda!!!
Vi aspettiamo per passare insieme una giornata Tra Arte e Fantasia come solo il Natale ci può donare!
Luogo: Montemaggiore al Metauro di Colli al Metauro
Facebook: Pro Loco Montemaggiore Al Metauro

Paravento di Cagli
Le terre del Catria vivono il Presepe
30 Dicembre 2022
Paravento di Cagli
Le Terre del Catria vivono il Presepe Ambientato nel suggestivo borgo storico di Paravento di Cagli dove il tempo sembra si sia fermato. 130 figuranti e 30 scene di vita rurale, di vecchi mestieri, di focolari famigliari. La banca dove fare il cambio in Sesterzi da usare negli accampamenti per acquistare dai mercanti. Ci saranno il bue e l’asino, le pecorelle con gli agnellini e le caprette. I Re Magi con i doni che seguono la stella, le cornamuse e gli angeli. Negli accampamenti si potranno acquistare in Sesterzi le caldarroste e il vin brûlé, il maialino allo spiedo, gli arrosticini, la cioccolata calda e le ormai famose Zeppole salate del Presepe di Paravento. Sul torrente nell’accampamento dei pescatori si potranno acquistare spiedoni di pesce. Al termine del percorso la capanna con la Natività, Gesù Bambino nella sua culla con Giuseppe e Maria riscaldati dal bue e l’asino.
Luogo: borgo storico di Paravento di Cagli
Orario: 17:00 – 19:30 – Telefono: 3920410823
Facebook: Le Terre del Catria vivono il Presepe

Pergola
Cioccovisciola – Tepore in abetaia
8 – 10 – 11 Dicembre 2022
Pergola
“Tepore in abetaia” è una iniziativa all’interno della Cioccovisciola, la festa della cioccolata e del visciolato che si svolge a Pergola, la città dei bronzi Dorati e uno de I Borghi più belli d’Italia. “Tepore in abetaia” quest’anno si fa ancora più ricca di abeti e di altre decorazioni in lana riciclata donata da tutti i pergolesi che hanno contribuito a decorare la bellissima Pergola per il Natale. La festa propone stand gastronomici, vin brulé e dolci da leccarsi i baffi, artigiani che ci insegnano a creare addobbi natalizi e non solo, con i laboratori di “Aspettando il Natale”, Il “viaggiatore a Pergola “ ci accompagna nella visita ai tesori del centro storico e il museo del visciolato di Pergola. Inoltre una Mostra fotografica documenta l’alluvione di Pergola. L’associazione N.A.S.A. di si Senigallia, sarà presente con uno stand e tra curiosità e proiezioni, ci farà conoscere il cosmo. Tra le attrazioni per bambini, l’8 dicembre propone una “Caccia alla storia” con un percorso tra quesiti da risolvere e da messaggi da decifrare.
Luogo: centro storico di Pergola | Orario: dalle 10 alle 19 | Biglietto: gratuito
Tel. +39 0721734090 / +39 0721 736343
Facebook: Cioccovisciola di Pergola · Festa Cioccolato e Visciolato
Sito Web: www.comune.pergola.pu.it

San Costanzo
Natale a San Costanzo: un paese in festa
8 – 9 – 11 – 18 – 19 – 21 – 24 – 26 – 29 Dicembre 2022 | 6 gennaio 2023
San Costanzo
6 gennaio a San Costanzo ARRIVA LA BEFANA TUTTE LE FESTE SI PORTA VIA dolci o carbone? CONTEST DI PRESEPI VIVENTI “COME VEDO LA NATIVITÀ..IL PRESEPE CHE NON TI ASPETTI dalle ore 16.00
Luogo: San Costanzo, Cerasa, Stacciola e Solfanuccio – Telefono: 0721950110
Email ProLoco – Sito ProLoco – Facebook ProLoco

San Lorenzo in Campo
Note di Natale
8 – 10 – 11 Dicembre 2022
San Lorenzo in Campo
Musica e Presepi protagonisti della prima edizione di “Note di Natale” in programma l’8 il 10 e l’11 nel centro storico di San Lorenzo in Campo, tre giornate ricche di iniziative per vivere l’atmosfera del Natale: Concerti, Gospel, Coro, Canzoni dei bambini delle scuole nel paese della Musica; presepi artistici nelle chiese; mercatini; stand gastronomici; animazione per bambini; mostra artistica; i nonni raccontano al Teatro Tiberini; visite a teatro, chiese e musei; arrivo di babbo Natale anche a Cavallo. Nel dettaglio:
8 dicembre Alle 10.00 Apertura mercatino, dalle ore 10.30 Visita Presepi Artistici, dalle ore 11.00 Visite Guidate Teatro, Chiese, Musei, dalle 11.30 Mostra “Pittura e Artigianato locale”, alle 12.00 apertura stands gastronomici, dalle 15.00 animazione per Bambini, dalle 16.00 “I Nonni Raccontano” (Teatro Tiberini), dalle 17.00 Banda Itinerante e alle 18.30 “Fano GOSPEL Choir” (Basilica).
10 dicembre Alle 15.00 Apertura mercatino, dalle 15.00 Animazione per Bambini, dalle 15.30 Visita ai Presepi Artistici, dalle 16.00 Visite a teatro, chiese e musei; dalle 16.30 Mostra “Pittura e Artigianato locale”, alle 17.00 Apertura stands gastronomici, dalle 17.00 Concerti Itineranti di Gruppi Locali e alle 18.00 Canti di Natale sotto l’Albero.
11 dicembre Alle 10.00 Apertura mercatino, dalle 10.30 Visita ai Presepi Artistici, dalle 11.00 Visite a teatro, chiese e musei, dalle 11.30 Mostra “Pittura e Artigianato locale”, alle 12.00 Apertura stands gastronomici, dalle 15.00 Animazione per Bambini, dalle 16.00 “I Nonni Raccontano” (Teatro Tiberini), dalle 17.00 Banda Itinerante e alle 18.30 “Coro Jubilate” (Basilica)
Luogo: centro storico
Orario: Giovedì 10:00-20:00, Sabato 15:00 – 21.30, Domenica 10:00 – 20:00
Facebook: Pro Loco San Lorenzo in Campo
Tel: 339 7255072

Sant’ippolito
Natale inCanto
6 Gennaio 2023
Sant’ippolito
Nel castello di Sant’Ippolito, noto per l’attività dei suoi scalpellini e marmisti, vi aspetta un Natale In Canto. Un concerto GOSPEL nella chiesa parrocchiale del Comune di Sant’Ippolito ed in quella occasione si potrà visitare l’allestimento dei presepi, presso la Chiesa del Castello. Parallelamente dal giorno 8 dicembre tutto il Viale Leopardi del Capoluogo sarà allestito a festa con le luci.
Orario: 17:00 – Facebook: ProLoco Sant’Ippolito

Urbania
Festa Nazionale della Befana
4-5-6 Gennaio 2023
Urbania
La Festa Nazionale della Befana a Urbania, evento per tutta la famiglia, è certamente una delle più longeve in Italia, dedicata alla “nonnina” dal naso adunco e dalla scopa volante. XXVI edizione.
Luogo: centro storico di Urbania | Orario: tutto il giorno
Tel. +39 0722 317211
Facebook: ProlocoCasteldurante | Sito Web: www.festadellabefana.com

Urbino
Le Vie dei Presepi
3 – 4 – 8 – 9 – 10 – 11 – 17 – 18, dal 24 al 31 Dicembre 2022
5 – 6 – 7 – 8 Gennaio 2023
I Mercatini di Natale
26 – 27 Novembre | 3 – 4 – 8 – 9 – 10 – 11 – 17 – 18 – 23 – 24 Dicembre 2022
6 – 7 – 8 Gennaio 2023
Urbino
Le Vie dei Presepi 2022-23 giungono alla 22esima edizione. Percorrendo con una cartina le vie e i vicoli del centro storico, scaricabile anche con QR code, si potranno vedere centinaia di piccoli e grandi presepi dislocati tra vetrine, palazzi, chiese e finestre. Tre luoghi principali, con percorso di visita interno, ospiteranno invece i pezzi di maggior rilievo, visitabili con biglietto unico (gratuito per tutti gli under 14): in via Barocci l’Oratorio delle Cinque Piaghe e quello di San Giuseppe e in piazza Rinascimento la Chiesa di San Domenico.
In tutti i punti si potrà fare il biglietto ed iniziare il percorso di visita che poi sarà libero sfruttando la cartina della città in totale autonomia di itinerario. All’interno dell’oratorio di San Giuseppe soprastante invece è custodito il gioiello più prezioso di Urbino che fa da logo della mostra: il presepe in stucco a grandezza naturale del 1500, il più antico del mondo, scolpito in una stanza che sembra una finta grotta. Le Vie dei Presepi sono convenzionate: col biglietto si potrà entrare all’oratorio a prezzo ridotto e visitare non solo il presepe, ma tutto il museo. Altre decine di punti sono sparse per tutta la città, da un estremo all’altro, tra finestre private, vetrine di negozi, chiese, arcate e vicoli.
Luogo: centro storico di Urbino | Ingresso: €2, gratis under 14
Orario dei punti con percorso interno: 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00 (31 dicembre solo mattino)
Tel: +39 0722 322721 | Facebook: Pro Loco Urbino | Sito Web: www.prourbino.it